Giuliano Grittini
Biografia
Nato e residente a Milano, Giuliano Grittini è un artista e fotografo che ha sviluppato la sua carriera attraverso un percorso unico, intrecciando la passione per la stampa artistica con l’incontro e la collaborazione con alcuni dei più importanti nomi dell’arte contemporanea. Dopo aver frequentato la Scuola di Disegno Grafico, ha lavorato in studi d’arte di rilievo, affinando la tecnica della stampa e realizzando opere con artisti del calibro di Baj, Fiume, Sassu, Guttuso, Scanavino, Tadini, Warhol, Vasarely e Rotella. Parallelamente, ha documentato con la sua macchina fotografica le fasi creative di questi maestri, costruendo nel tempo un prezioso archivio visivo.
Nel corso della sua carriera, Grittini ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, partecipando a eventi prestigiosi come il Festival della Parola Venezia Poesia (1977), in cui ha immortalato Alda Merini e Umberto Eco, e la Biennale di Venezia, all'interno del Bunker Poetico. Ha esposto in città come Innsbruck, Siena, Foggia, Brescia e Legnano, consolidando la sua presenza sulla scena artistica.
Il suo rapporto con Alda Merini è stato particolarmente significativo: ha realizzato diverse opere fotografiche dedicate alla poetessa, culminando in una serie di esposizioni come "Ultimo atto d’amore" allo Spazio Oberdan di Milano, e collaborando alla realizzazione del film "Una donna sul palcoscenico", diretto da Cosimo Damiano Damato e interpretato da Mariangela Melato, presentato al Festival del Cinema di Venezia.
La sua passione per le icone della cultura pop si è manifestata in progetti dedicati a Marilyn Monroe, come le mostre "MARILYN la storia del mito" a Firenze, "MARILYN arte della bellezza" ad Arona, e la retrospettiva "Marilyn Life" a Milano. Ha inoltre partecipato a "Omaggio a Basquiat e Haring" al MDM Museum di Porto Cervo e alla collettiva "Sorella Marilyn" a Città di Castello.
Nel 2016 ha introdotto una nuova tecnica sperimentale denominata "CRACKER ART", sviluppata in collaborazione con Linda Grittini, e ha esposto in eventi prestigiosi come "Warhol inedito e sperimentazioni digitali" a Brescia, oltre a presentare la scultura luminosa "NEW GAME" durante MI-ART a Milano.
Attivo a livello internazionale, ha esposto a Lugano, Londra, Miami e Hong Kong, continuando a portare avanti il suo linguaggio artistico che fonde pop art, fotografia e sperimentazione materica. Attualmente, collabora con il Corriere della Sera e partecipa a progetti artistici di rilievo.
Tecniche di Stampa
Serigrafia
Giuliano Grittini utilizza la serigrafia come tecnica principale per la realizzazione delle sue opere. Questo metodo, nato in Cina ma dal nome di origine greca (sericos, seta), consiste nel trasferire il colore attraverso un telaio di seta a trama rada, creando immagini di grande impatto visivo. La serigrafia permette di lavorare su diversi materiali, tra cui carta, legno, plastica, cuoio e tessuti, garantendo una qualità elevata e una resa cromatica intensa.
Retouche con Foglia Oro
Una delle tecniche distintive dell’artista è l’applicazione della foglia oro a mano sulla superficie delle stampe, un procedimento che dona alle opere un effetto luminoso, prezioso ed esclusivo. Questo intervento manuale rende ogni pezzo unico, accentuando la matericità e il valore simbolico dell’opera.
Grazie alla combinazione tra serigrafia e interventi pittorici diretti, Grittini riesce a creare un’arte che si colloca tra tradizione e innovazione, celebrando icone della cultura contemporanea attraverso un linguaggio che mescola fotografia, pop art e sperimentazione visiva.
DUBBI, CHIARIMENTI? CONTATTACI SUBITO
Utilizza questo form anche per richiedere informazioni sulle opere di Federica Porro presenti o non presenti in galleria e la loro eventuale disponibilità ad essere ordinate.