Mark Kostabi

Biografia

Kalev Mark Kostabi (nato il 27 novembre 1960 a Los Angeles) è un artista e compositore statunitense, noto per il suo stile distintivo e per il commento sociale delle sue opere. Figlio di immigrati estoni, è cresciuto a Whittier, California, e ha studiato disegno e pittura alla California State University, Fullerton.

Nel 1982 si trasferisce a New York, immergendosi nella vivace scena artistica dell’East Village e affermandosi rapidamente come una figura di spicco. Nel 1984 vince il prestigioso “Proliferation Prize” assegnato dall’East Village Eye per aver partecipato al maggior numero di mostre d’arte tra tutti gli artisti di New York.

Kostabi è celebre per i suoi dipinti di figure senza volto, caratterizzati da un forte impatto simbolico e una critica visiva alle dinamiche politiche, sociali e psicologiche del mondo contemporaneo. Il suo stile si ispira all’arte metafisica di Giorgio de Chirico e al linguaggio plastico di Fernand Léger, creando un’estetica inconfondibile che unisce surrealismo e modernità.

Nel corso della sua carriera, ha lavorato e collaborato con numerosi intellettuali e artisti, tra cui Lucio Amelio, Filiberto Menna e Mario Martone, stringendo legami con il mondo del teatro e della performance. La sua carriera ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui un importante premio dal Ministero della Cultura egiziano (1989) per la sua attività artistica. Nel 1988 è stato invitato a rappresentare l’Africa alla Biennale di Venezia - Aperto '88.

Negli anni, le opere di Kostabi sono state esposte in musei e gallerie di tutto il mondo, consolidando il suo ruolo di artista visionario e provocatore, capace di coniugare l'estetica pop con una riflessione profonda sulla società contemporanea.


Tecniche di Stampa

Serigrafia

Una delle tecniche principali utilizzate da Mark Kostabi è la serigrafia, un procedimento che consente di ottenere stampe di grande precisione e intensità cromatica. Questa tecnica, di origine orientale, prevede il trasferimento del colore attraverso un telaio di seta a trama rada, permettendo di stampare su una vasta gamma di materiali, tra cui carta, legno, tessuto e plastica. Grazie alla serigrafia, l’artista riesce a riprodurre con fedeltà i suoi iconici personaggi e le atmosfere surreali delle sue opere.

Calcografia / Acquaforte

L’acquaforte è una delle tecniche di incisione più antiche e viene utilizzata da Kostabi per aggiungere profondità e dettagli alle sue opere. Questo processo consiste nell’incidere una lastra metallica ricoperta da una vernice protettiva, utilizzando una punta sottile per rimuovere il rivestimento e successivamente immergerla in un acido che corrode solo le parti scoperte. Il risultato è una stampa con un effetto grafico raffinato e ricco di sfumature.

Calcografia / Acquaforte con Retouché in Foglia Oro

Per alcune delle sue opere più esclusive, Kostabi arricchisce la calcografia con interventi in foglia oro, applicati a mano. Questa tecnica dona un effetto luminoso e prezioso all’opera, esaltando dettagli specifici e creando un raffinato contrasto tra il tratto incisivo della stampa e la brillantezza dell’oro.

Xilografia

Kostabi impiega anche la xilografia, una tecnica di incisione a rilievo che utilizza matrici in legno per la stampa. Questa metodologia, sebbene meno diffusa oggi, è stata storicamente impiegata per l’illustrazione di libri e riviste, e viene utilizzata dall’artista per ottenere effetti grafici dal forte impatto visivo.

Grazie alla combinazione di queste tecniche di stampa tradizionali e sperimentali, Kostabi riesce a tradurre la sua visione artistica in opere incisive e affascinanti, capaci di coinvolgere lo spettatore con il loro linguaggio unico e simbolico.

  • ENIGMA OF LOVE

    Perfetta per chi cerca un pezzo capace di stimolare la riflessione e di coniugare l'estetica della pop art con una profonda dimensione filosofica.

    SCOPRI DI +
  • JUST LOVE ME

    Un pezzo carico di significato, perfetto per chi è affascinato dall'arte contemporanea che unisce estetica e critica sociale, offrendo una riflessione sulla complessità delle relazioni umane.

    SCOPRI DI +
  • MOMENTO SENZA TEMPO

    Un’opera che invita alla riflessione sulla dualità tra razionalità e passione, immobilità e movimento, in un gioco visivo di forte impatto emotivo.

    SCOPRI DI +

Icone dell’Anima Contemporanea

"Le opere di Mark Kostabi sono un viaggio nella modernità, dove figure senza volto si muovono in scenari astratti e surreali. Attraverso il suo stile distintivo, caratterizzato da colori vibranti e linee pulite, Kostabi esplora temi universali come la solitudine, il potere e l'alienazione della società contemporanea. Ogni tela diventa una finestra su un mondo concettuale affascinante e provocatorio."

Scopri di +

L'Arte del Simbolo e della Riflessione

"Mark Kostabi combina influenze pop, surrealismo e classicismo per creare immagini dal forte impatto emotivo e visivo. Le sue figure enigmatiche, immerse in scenari metafisici, parlano di sogni, tecnologia e relazioni umane. Con il suo linguaggio iconico e riconoscibile, Kostabi trasforma ogni opera in una riflessione sul presente e sul futuro. Scopri come la sua arte può aggiungere un tocco di originalità e profondità ai tuoi spazi."

Scopri di +

DUBBI, CHIARIMENTI? CONTATTACI SUBITO

Utilizza questo form anche per richiedere informazioni sulle opere di Federica Porro presenti o non presenti in galleria e la loro eventuale disponibilità ad essere ordinate.