Lisandro Rota

Biografia

Nato a Lucca nel 1946, Lisandro Rota è un artista che ha saputo costruire il proprio linguaggio visivo con determinazione e sensibilità, seguendo un percorso da autodidatta iniziato nel 1969. Fin dagli esordi, la sua ricerca pittorica è stata animata da una profonda curiosità verso il mondo che lo circonda e da una naturale inclinazione all’osservazione ironica della realtà. Le sue prime opere, legate al paesaggio toscano, rivelano un forte legame con la tradizione figurativa italiana, ma già lasciano intravedere un animo inquieto e visionario, destinato a spingersi oltre il visibile.

Nel corso degli anni, Rota ha esposto in numerose mostre personali e collettive in tutta Italia, ottenendo ampi consensi da parte di pubblico e critica. L’evoluzione del suo stile segna un passaggio decisivo all’inizio del nuovo millennio, quando l’artista abbandona la pura rappresentazione paesaggistica per abbracciare una dimensione surreale e ironica, in cui la figura umana diventa protagonista di un racconto lieve, a tratti poetico, spesso intriso di umorismo e malinconia.
Ne scrive il critico Marco Palamidessi, sottolineando come “in quest’arte l’ironia, sdrammatizzazione salvifica e beata, penetra fin dentro ai titoli per farsi dolce schernire delle manie e dei vezzi umani, senza per questo scadere in abusate e trite volgarità”.

Oggi le opere di Lisandro Rota sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, confermando il suo ruolo di autore raffinato e profondamente umano. Vive e lavora nella sua città natale, continuando a creare dipinti che raccontano, con garbo e intelligenza, la commedia quotidiana dell’uomo contemporaneo.


Tecnica e Stile

La pittura di Lisandro Rota si distingue per una figurazione narrativa e vivace, dove colore, gesto e ironia convivono in perfetto equilibrio. Il suo tratto, immediatamente riconoscibile, fonde la spontaneità del disegno con la cura compositiva di un artista consapevole. Le sue tele, animate da personaggi colti in situazioni buffe o paradossali, sono piccoli teatrini della vita, dove la leggerezza diventa strumento di riflessione.

L’artista utilizza prevalentemente tecniche miste su tela, alternando pennellate dense e gestuali a campiture più morbide, in un gioco visivo che dona alle scene profondità e ritmo. I colori, brillanti ma armonici, contribuiscono a creare un’atmosfera di sospensione, dove realtà e fantasia si intrecciano in modo naturale.

Il suo stile unisce il linguaggio della pittura figurativa tradizionale con una visione moderna e ironica, rendendo ogni opera un piccolo racconto di umanità. Dietro l’apparente leggerezza si cela uno sguardo acuto, capace di cogliere la poesia e l’assurdità delle abitudini quotidiane, trasformandole in immagini che sorridono alla vita.

  • CULTURA IN RELAX

    Attraverso la sua ironia raffinata, l’artista ci ricorda che la vera ricchezza non è il lusso esteriore, ma il sapere godere delle proprie passioni con un sorriso.

    SCOPRI DI +
  • LA META AGOGNATA

    L’artista ci invita a guardare la vita con gli occhi dei bambini sul sedile posteriore: pieni di sogni, fiducia e voglia di scoprire cosa c’è dopo la prossima curva.

    SCOPRI DI +
  • IL COMPLESSINO

    L’artista ci invita a ricordare che la vita, proprio come una band, suona meglio quando ognuno trova il proprio ritmo e lo condivide con gli altri.

    SCOPRI DI +

L’Arte dell’Ironia Gentile

"Porta nel tuo spazio un’opera di Lisandro Rota e lascia che la sua ironia raffinata illumini le tue giornate. Ogni tela è un piccolo teatro della vita, dove l’uomo e le sue abitudini diventano protagonisti di una dolce commedia quotidiana. Con il suo sguardo arguto e il colore come voce, Rota trasforma la realtà in un racconto che diverte, emoziona e fa riflettere."

Scopri di +

Pittura che Racconta l’Uomo

"Le opere di Lisandro Rota parlano di noi — dei gesti semplici, dei pensieri leggeri, delle manie che ci rendono umani. L’artista osserva il mondo con affetto e ironia, traducendo in immagini la poesia nascosta nella vita di tutti i giorni. Ogni scena è un frammento di esistenza, dipinto con eleganza e leggerezza, dove il sorriso diventa il filo conduttore di un’arte che celebra l’umanità in tutte le sue sfumature."

Scopri di +

DUBBI, CHIARIMENTI? CONTATTACI SUBITO

Utilizza questo form anche per richiedere informazioni sulle opere di Federica Porro presenti o non presenti in galleria e la loro eventuale disponibilità ad essere ordinate.